
Green Factory – terza edizione
A Firenze la creatività è sostenibile.
Terza edizione del Green Factory, il Festival dedicato alla promozione della cultura della sostenibilità ambientale.
In programma presentazioni, workshop, iniziative per bambini, degustazioni, fashion show e una community di designer e piccoli brand che sviluppano prodotti realizzati con materiali sostenibili e con un minore impatto durante tutto il loro ciclo di vita.
Una manifestazione ad ingresso gratuito che punta a rendere il Tepidarium del Roster uno spazio fruibile per tutti.
Il progetto è realizzato con il sostegno del Comune di Firenze, Firenze Città Circolare e Publiacqua in collaborazione con diverse realtà associative del territorio.
Tema dell’edizione di Novembre è la Riduzione dello Spreco, in particolare nel settore alimentare e della moda.
Importante sarà la sezione DesignLab con una selezione di artigiani tradizionali e digitali, designer e maker che presenteranno prodotti originali realizzati con materiali naturali ed eco sostenibili, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie. Accessori, bijoux, abbigliamento, home decor sono solo alcune delle proposte che promuovono la cultura del fatto a mano in chiave sostenibile.
::: IL PROGRAMMA DELL’EVENTO :::
19 NOVEMBRE:
ore 9:30 apertura DesignLab
10:30 – 11: 30 L’acqua del Mondo, laboratorio per bambini con Publiacqua
11:00 – 18:30 Slow Fashion Playground: Photoboot e Pop Up Show, a cura di SFASHION-NET
11.30 – 12- 30 Talk : Presentazione di W(e)ave Magazine, la prima rivista italiana indipendente interamente dedicata alla Slow Culture con le fondatrici Marina Savarese e Guya Manzoni
15.00 alle 16.00 Talk : Cosa vuol dire praticamente fare slow fashion e l’importanza di fare rete per le piccole imprese”. Marina Savarese e Guya Manzoni in conversazione con alcuni brand del network Sfashion-net
15:00 – 17:00 Tessitura Circolare con filati di recupero, laboratorio per bambini, a cura di I Cerchi di Manuela
16:00 – 18.00 Il mio armadio sostenibile: I vestiti che ami durano a lungo. Workshop di Repair tessile a cura della Designer Daria Martelli
17:00 – 18.00 Martina della Libreria on the Road in dialogo con Pietro Vertamy autore del libro: Tutto Il Tevere Dalla Sorgente Al Mare. Un Viaggio Di 400 Chilometri Lungo Il Fiume Sacro Di Roma
17:00 Talk e workshop di SlowFood
18.30 Performance a cura di Sfashion-net
20 NOVEMBRE
10:30 – 11: 30 La Fabbrica dell’Acqua, laboratorio per bambini con Publiacqua
11: 00 – 12:30 Il mio Pane, ricette con avanzi del pane e degustazione a cura di Borgo Petriolo
11.00 – 12:30 Alternative accessibili per una vita slow senza ipotecare un rene. Chiacchiere con Marina Savarese e Workshop Come trasformare una t-shirt senza usare la macchina da cucire
15:00 – 17:00 Tessitura Circolare con filati di recupero, laboratorio per adulti, a cura di I cerchi di Manuela
17:00 : 18:00 ZeroLab, il primo hub di recupero degli scarti in pelle. Chiacchere con Gabriele Rorandelli fondatore di ZeroLab e i designer di Zerow , la piattaforma dedicata all’upcycling made in Italy.
Tutte le attività sono gratuite.
Per info e prenotazioni:
www.greenfactoryfirenze.com
info@greenfactoryfirenze.com
- Dove: Tepidarium Del Roster - Giardino dell'Orticoltura, ViaBolognese 17, Firenze