Riserva Acquerino Cantagallo

Organizzatore

Acquerino Cantagallo - Associazione di volontariato senza scopo di lucro
Telefono
+39 347 4949546
Email
info@acquerinocantagallo.it
Sito web
https://www.acquerinocantagallo.it/
> Maggiori Informazioni

Comune di

Cantagallo (PO)
Categoria

Data

11 Feb 2023
Terminato!

Etichette

EVENTO GRATUITO,
PRENOTAZIONE RICHIESTA

I mondi perduti – Escursioni guidate in Val di Bisenzio

Un ciclo di 6 escursioni guidate, a partecipazione gratuita, alla scoperta degli angoli meno conosciuti e delle località fuori dai consueti itinerari, nel territorio del comune di Cantagallo in Val di Bisenzio.

 

Il programma

  • 29 gennaio
    “Le Selve e le cannicciaie di Rio Bacuccio” 
    nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, alla scoperta di un angolo poco noto dell’area protetta
    km 6,5 – m 325 di dislivello, partenza dal Centro Visite di Cantagallo ore 9
  • 5 febbraio
    “I castagneti di Luicciana, da Castello a Pian di Mezzo”
    alla scoperta di una zona poco conosciuta della Val di Bisenzio, di una bellezza straordinaria e con caratteristiche paesaggistiche uniche
    km 9 – M 488 di dislivello, partenza da Castello ore 9
  • 11 febbraio
    “Una notte da lupi”
    escursione al chiarore della luna lungo i sentieri della Riserva Naturale, verso l’area del Faggione, all’ascolto dei rumori del bosco e dei suoi abitanti e delle sensazioni interiori che l’avventura in notturna fa scaturire
    km 8,8 – m 389 di dislivello, partenza dal parcheggio degli Acquiputoli ore 21
  • 19 febbraio
    “Il paese nascosto di Taglianico. Sui crinali della Val di Bisenzio”
    alla scoperta di un borgo rurale quasi completamente inghiottito dal bosco, Taglianico, paese “fantasma” che si affaccia sul Trogola, abbandonato nel secondo dopoguerra
    km 8,9 – m 374 di dislivello, partenza da Migliana ore 9
  • 25 febbraio
    “La Rocca di Cerbaia la notte. La valle del rio Allese”
    un posto noto, ma visto al chiarore della luna, partendo dall’abitato di Carmignanello fino alla rocca attraverso l’impervia vallata del rio Allese
    km 7,7 – m 254 di dislivello, partenza da Carmignanello ore 21
  • 5 marzo
    “I mulini del Carigiola”
    per conoscere da vicino gli antichi mulini sul Carigiola, impetuoso affluente del Bisenzio nel suo alto corso, conosciuto per le sue cascate
    km 6,6 – m 366 di dislivello, partenza da Gavigno ore 9

 

Informazioni

  • Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
  • Numero massimo di partecipanti per ogni escursione: 25 persone.
  • Difficoltà degli itinerari: escursionistico.
  • Maggiori informazioni e prenotazioni: info@acquerinocantagallo.it – astvalbisenzio@gmail.com

Le escursioni sono organizzate dall’associazione Acquerino Cantagallo e dall’associazione per lo Sviluppo Turistico della Val Bisenzio; le camminate sono guidate dalla GAE Paolo Novellini.

Pin It on Pinterest