
Mercato del Tartufo Marzuolo e delle tipicità locali di San Miniato
Nel freddo terreno invernale cresce un fungo dal sapore pungente, è il Tartufo Bianchetto, appunto detto il Marzuolo. Con il risvegliarsi placido del fermento primaverile, San Miniato destina a questo prodotto un mercato del tartufo marzuolo e delle tipicità locali.
La manifestazione che si terrà domenica 5 marzo avrà il suo cuore nei Loggiati della Chiesa di San Domenico. Sarà l’occasione per conoscere le proprietà organolettiche di questo fungo in un’esperienza didattica di analisi sensoriale per apprenderne le qualità e le proprietà. Chi meglio dei tartufai è in grado di tenere questa presentazione, i quali sapienti conoscitori della tradizione conoscono il terreno e sanno come muovervici in coppia con i loro cani. Ci sarà spazio per una dimostrazione della cerca del tartufo e dell’addestramento dei cani, i veri protagonisti di questa pratica che con le loro capacità olfattive sono in grado di individuare il punto preciso dove scavare queste ricchezze sotterranee.
Durante il mercato ci sarà anche l’occasione di osservare l’utilizzo del tartufo nelle ricette, presentate insieme a Chef dei ristoranti di San Miniato che con curiosità si approcciano a sperimentare il tartufo marzuolo in una cornice di produttori locali per offrono nel gruppo del Mercatale una proposta d’eccellenza sana e di qualità.
- Dove: Loggiati della Chiesa di San Domenico - San Miniato (PI)