
Passeggiate Bardini: sulle tracce del principe degli antiquari
Un calendario di visite guidate nei luoghi dell’antiquario Stefano Bardini nell’anno in cui ricorre il centenario dalla morte: Comune di Firenze, Galleria e Museo Mozzi Bardini – Direzione regionale musei della Toscana e Fondazione CR Firenze, con la collaborazione di MUS.E, propongono un viaggio che parte dal Giardino Bardini, si ferma a Palazzo Mozzi Bardini e arriva al museo civico ed ex “negozio” del mercante fiorentino.
I percorsi hanno avvio dallo storico Giardino Bardini, ritmato dal “bosco all’inglese”, dalla “scalinata barocca”, dal “parco agricolo” e dall’incredibile belvedere sulla città di Firenze, dove lo stesso Bardini amava intrattenere i suoi clienti internazionali, per proseguire con Palazzo Mozzi Bardini, edificio di origine medievale trasformato dall’antiquario in straordinaria officina artistica, laboratorio di restauro, di deposito e di esposizione delle sue opere, oggi sito di proprietà dello Stato e sede di istituti del Ministero della Cultura, eccezionalmente aperto al pubblico, e concludersi con la visita del Museo Stefano Bardini, museo civico a lui dedicato, un tempo suo raffinatissimo negozio, donato dall’antiquario alla città di Firenze nel suo testamento e oggi straordinario scrigno di capolavori di ogni genere: fra queste la Carità di Tino da Camaino, la Madonna dei Cordai di Donatello, San Michele Arcangelo sconfigge il drago dei Pollaiuolo o l’Atlante del Guercino.
Le passeggiate, condotte dai mediatori MUS.E, permettono così di ripercorrere le tappe principali dell’ascesa di Bardini e di rivivere l’incanto del suo sogno antiquario nell’intreccio fra arte, natura e paesaggio; hanno una durata di due ore circa, si rivolgono al pubblico adulto e sono in programma ogni sabato mattina secondo il seguente calendario:
- 23-30 aprile 11
- 7-14-21-28 maggio h10 e h11
- 4-18-25 giugno h10 e h11
- 3-10-17-24 settembre h10 e h11
- 25 settembre h11 in occasione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato e in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio
- 1-8-15-22-29 ottobre h10 e h11; 9-16-23-30 ottobre h11;
- 1 novembre h11; 5-12-19-26 novembre h10 e h11;
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé dell’acqua.
I percorsi guidati sono gratuiti; l’accesso al Giardino Bardini e al Museo Bardini segue la regolare bigliettazione, come qui di seguito specificato.
Giardino Bardini: accesso gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Arezzo e provincia, del Comune di Grosseto e provincia, per i minori di 18 anni, portatori di handicap, giornalisti, insegnanti italiani, studenti delle facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Accademia di Belle Arti, Scienze della Formazione e Lettere e Filosofia con indirizzo Archeologico o Storico Artistico; ridotto €2 per persone tra 18 e 24 anni, intero €10.
Museo Stefano Bardini: accesso gratuito per i possessori della Card del Fiorentino, per i minori di 18 anni, disabili e accompagnatori, guide turistiche e interpreti, giornalisti, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM; ridotto €5,50 per persone 18-25 anni e studenti universitari, intero €7. Riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria: info@musefirenze.it
*Le richieste di prenotazioni potranno essere effettuate dal primo lunedì del mese precedente alla data desiderata. Indicare nome, cognome, numero di telefono e giorno scelto. Si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione e di prenotare solo in caso di effettiva e certa partecipazione alla visita. Qualora sorgessero impedimenti non previsti si richiede cortesemente di disdire, al fine di liberare eventuali disponibilità.
- Dove: Giardino Bardini, Firenze